Dal 19 gennaio p.v. sarà on line il primo intervento di aggiornamento del portale del Registro telematico del diporto (STED) con alcune delle modifiche richieste da Confindustria Nautica, che consentono di snellire le procedure e di velocizzare il processo di rilascio e aggiornamento delle licenze di navigazione. Sempre su forte...
Come funziona il rinnovo del certificato di sicurezza per le imbarcazioni? Se hai controllato la data di scadenza della certificazione della tua barca e non sai come fare per rinnovarlo, in questo articolo ti spiegheremo tutto quello che c’è da sapere su rinnovo e visite per ottenere il certificato di...
Anche le unità da diporto impiegate in attività di noleggio devono possedere il certificato di idoneità rilasciato da un organismo tecnico notificato. A stabilirlo è l’articolo 80 del D.M. 146/2008, nel quale vengono stabilite le visite a cui deve sottoporsi l’unità per ottenere la certificazione di idoneità al noleggio. Esiste però una differenza sostanziale...
L’installazione del motore su un’unità da diporto deve essere certificata anche per l’aspetto che concerne le emissioni acustiche. Una obbligatorietà che non riguarda soltanto le barche, ma anche le moto d’acqua, e che deve essere effettuata ai fini della marcatura CE del prodotto stesso che il fabbricante di motori da installare...
Aumentare il numero massimo di passeggeri imbarcabili a bordo di una barca è possibile. La materia del numero di persone a bordo viene disciplinata dagli articoli 34 del Codice della Nautica e 60 del regolamento di attuazione del Codice, che ne stabiliscono i criteri a seconda della tipologia di unità....
Un momento di socializzazione, ma soprattutto di formazione e trasmissione del know-how professionale, per aggiornarsi e restare al passo con i tempi ed assicurare un servizio di eccellenza ai nostri clienti: sono stati questi gli obiettivi raggiunti durante il Meeting Nazionale 2021 dell’ANS che si è tenuto il 12 e...
La sostituzione del motore principale di propulsione di un’imbarcazione è una pratica occasionale che può vedere un armatore impegnato ad affacciarsi su una giungla burocratica vera e propria, fatta di norme di cui spesso viene errata l’interpretazione. Esistono differenze sostanziali tra i motori di bordo delle imbarcazioni marcate CE e...
Il certificato idoneità noleggio di una barca è fondamentale per iniziare tale attività, perché la sola partita IVA infatti non basta per iniziare con il noleggio di imbarcazioni. (altro…)